Cosa faccio
Semplifico l’interazione fra le persone e l’informazione negli spazi digitali e fisico-digitali
Da oltre vent’anni aiuto le aziende a migliorare la trovabilità e la comprensibilità dell'informazione negli ambienti digitali (e non).
Laboratori pratici dove si apprende facendo, progettati insieme sulle esigenze specifiche della tua azienda.
Una raccolta di guide su architettura dell’informazione, information seeking, content design.
Blog

La navigazione a faccette è uno strumento molto potente per migliorare l’esperienza di navigazione, ma se realizzata senza alcuni accorgimenti rischia di penalizzare la SEO, oltre che la user experience più in generale.
07.02.2025
Chi vince fra Claude e ChatGPT nella scrittura? Ho confrontato con un esperimento pratico le capacità di scrittura di Claude e ChatGPT: mentre Claude rivela uno stile conciso ma anche più affilato e umano, ChatGPT mostra uno stile didascalico, meno incisivo e più piatto.
08.01.2025
Non esiste un’unica forma di card sorting, ne esistono molteplici, ciascuna adatta a tempi, obiettivi, contesti differenti: ognuno di noi può trovare quella più conveniente al proprio momento.
03.12.2024
La ruota combinatoria concepita dal filosofo medievale Raimondo Lullo, la morfologia della fiaba di Vladimir Propp, uno studio inconsueto sulla poesia di Puskin: a legare questi fenomeni apparentemente lontanissimi è l’intelligenza artificiale. Un libro racconta le radici umanistiche dell’intelligenza artificiale generativa.
28.10.2024
Tutti gli articoli