Dalla notizia all’esperienza. Architettura dell’informazione per il giornalismo
Dalla produzione alla cura del contenuto, dall'item alle relazioni: l'architettura dell'informazione offre al giornalismo l'attrezzatura necessaria per ripensare il proprio ruolo.
Lettura: 1 minuto
Nello scenario attuale in cui news e contenuti sono disponibili ovunque, le testate giornalistiche sono chiamate a ripensare il proprio ruolo: da produttori a curatori di informazione. Contesto, relazioni e racconto diventano in questo quadro il valore aggiunto. L’architettura dell’informazione fornisce l’attrezzatura necessaria a tessere relazioni per generare senso.
In breve
La nostra società sta evolvendo da un’economia basata sul prodotto a un’economia basata sull’esperienza. Che impatto ha questo sul giornalismo? Cosa vuol dire per il giornalismo e l’editoria passare da un’ottica di prodotto a una di esperienza? Significa spostare il fuoco dell’attenzione:
- dalla produzione alla cura del contenuto
- dall’item all’ecosistema, o dall’entità alla relazione
- dallo statico al dinamico (includere il fattore tempo)
- dalla contrapposizione carta vs web all’integrazione fra atomi e bit.
In tutti i casi significa andare oltre la notizia: questo è l’obiettivo dell’editoria e del giornalismo, più che mai oggi. Significa enfatizzare l’insieme di relazioni in cui un item è inserito, costruire storie e flussi e non semplici “oggetti” che domani saranno già vecchi. Storia vs notizia; esperienza vs prodotto: storia ed esperienza significano un ecosistema di relazioni, un insieme di contenuti legati fra loro, significano costruzione di senso.
In uno scenario dove contano sempre meno gli oggetti e sempre più le relazioni, i media devono ripensarsi: dalla creazione di “prodotti” alla progettazione di sistemi di relazioni. In questo quadro, l’architettura dell’informazione e lo user experience design offrono strumenti concettuali e operativi molto importanti per esperienzializzare l’offerta di contenuti e le strategie editoriali.
Guida all’architettura dell’informazione – il ruolo delle relazioni nell’architettura dell’informazione