Correlazione

L’informazione in quanto tale si è ormai trasformata in una commodity, una materia prima: ciò che aggiunge valore all’informazione è la (cor)relazione con altre informazioni, relazione capace di fornire contesto e senso.

24 articoli

La cura del contenuto

27.06.2023

Anatomia di Visit Finland. Riuso e correlazione dei contenuti

30.06.2022

Guida all’architettura dell’informazione

16.03.2025

Come l’architettura dell’informazione plasma l’esperienza. La storia del Vietnam Veterans Memorial

08.09.2024

Esperienza: definizioni, significato, design

07.01.2025

“Onlife”. Progettare esperienze tra fisico e digitale

24.10.2023

Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone

08.09.2024

Bach, l’architettura dell’informazione e il design dell’esperienza

08.08.2022

Placemaking. Architettura dell’informazione e luoghi

11.12.2023

Architettura delle relazioni. Il mondo come informazione e relazione

24.10.2023

Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV

24.10.2023

Le serie tv come esperienza

19.07.2024

Piattaforme e service design thinking. Servitization, ecosistemi, economia dell’esperienza

15.11.2024

HMI (human-machine interface) per l’industria 4.0

04.05.2023

Siamo ciò che connettiamo. Architettura e valore delle relazioni

11.12.2023

Geografie emozionali

08.09.2024

Dalla notizia all’esperienza. Architettura dell’informazione per il giornalismo

08.02.2023

Architettura dell’informazione del libro. Storia della filosofia di Eco e Fedriga

11.12.2023

Architettura dell’informazione, giornalismo e cross-medialità. Dal giornale-cattedrale all’universo liquido

17.01.2023

Storytelling mediante correlazione. Il progetto ‘La Grande Guerra, i diari raccontano’

15.09.2023

Mappa racconto esperienza

24.10.2023

Quanto costa una cattiva architettura dell’informazione

18.01.2025

La content strategy e i due assi dell’architettura dell’informazione

19.07.2024

I due assi dell’architettura dell’informazione

20.11.2022