Luca Rosati
Come architetto dell’informazione miglioro la trovabilità e la comprensibilità dell’informazione negli ambienti digitali e fisico-digitali.
Da oltre vent’anni aiuto le aziende a migliorare l’interazione fra le persone e l’informazione in tutti gli spazi ad alta densità d’informazione, digitali, fisici, omnicanale. Ho svolto consulenze e realizzato progetti per grandi aziende, pubblica amministrazione e piccole-medie imprese. Ho partecipato al redesign della app Intesa Sanpaolo valutata da Forrester Research Global Mobile Banking Apps Leader.
Alcuni dei clienti per cui ho lavorato
Sono tra i fondatori di Architecta (l’associazione italiana degli architetti dell’informazione), formatore per università e imprese, e autore di quattro libri sull’architettura dell’informazione.
Relazioni e sensemaking
Organizzo e creo relazioni fra le informazioni per facilitare orientamento, trovabilità e comprensibilità, sia negli ambienti digitali sia in quelli fisico-digitali. In una società caratterizzata da un sovraccarico informativo senza precedenti, rendere un’informazione trovabile non basta. Occorre anche renderla comprensibile, fruibile: mettendola in relazione con altre informazioni, per restituire alla tessera singola un quadro e quindi un senso che altrimenti perderebbe.
Nell’architettura dell’informazione e nello user experience design vedo un sapere trasversale, un collante per evitare la frammentazione tipica del nostro tempo, una chiave per creare senso – sensemaking.
Professione
Dal 2005 sono consulente indipendente per l’architettura dell’informazione, l’usabilità, lo user experience design. Dal 2000 al 2005 ho lavorato nel Franco Bernabè Group come architetto dell’informazione ed esperto di usabilità.
Sono tra i fondatori di Architecta, l’associazione italiana degli architetti dell’informazione, di cui sono stato presidente per il quadriennio 2009-2012.
Ho collaborato a Nòva, l’inserto tecnologico del Sole 24 Ore, con articoli su architettura dell’informazione e user experience design.
Riconoscimenti
Dal 2021 al 2023 Forrester Research ha valutato l’app di mobile banking di Intesa Sanpaolo migliore app per la user experience nell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) – Overall Digital Experience Leader.
Nel 2022 e 2023, Forrester Research ha dichiarato la stessa app migliore app mondiale per la user experience – Global Digital Experience Leader.
Conferenze e workshop
Ho partecipato come relatore a conferenze nazionali e internazionali; fra queste:
- TEDxVarese
- EuroIA – European Information Architecture Conference
- Summit italiano di architettura dell’informazione
- WIAD – World Information Architecture Day
- Seminari ISKO (International Society for Knowledge Organization) Italia
- Information Architecture Conference
- International Conference on Human-Computer Interaction.
Docenze
Insegno al master in Architettura dell’informazione e user experience design dell’Università IULM. In precedenza ho insegnato alla LUISS, all’Università di Firenze, e all’Università per Stranieri di Perugia. Ho tenuto lezioni e seminari anche all’Università di Bologna, all’Università di Pisa, e allo IUAV.
Formazione
La mia formazione è mista, ho sempre avuto una certa propensione a mescolare le carte, l’ambito umanistico con quello tecnico-scientifico. Oggi sono convinto che questa mescolanza è una ricchezza.
Mi sono laureato in Lettere nel 1997 all’Università di Perugia, discutendo una tesi in linguistica generale, con la votazione di 110/110 e lode, e dignità di stampa. Un estratto della tesi è stato pubblicato nella rivista “Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata” (2001).
Nel 2000 mi sono diplomato al Master in tecnologia e comunicazione multimediale del Politecnico e Università di Torino.